N2024 Tag

RISPETTO AL 2022:   FATTURATO: -29,1% (828 mln €)   PRODUZIONE: -5,5% (120.900 tonnellate)   ADDETTI DEDICATI: -0,8% (2.980)     Luca Bianconi, presidente Assobioplastiche: «La contrazione nel largo consumo, l’illegalità e la concorrenza sleale hanno frenato il settore. La nostra Associazione da tempo ha denunciato il pericolo di questi aspetti distorsivi che stanno “azzoppando” la filiera italiana delle bioplastiche compostabili. Ora ci aspettiamo una reazione adeguata da parte della politica e dell’esecutivo»   Presentato mercoledì...

Read More

Lo scorso giugno Ministero dell’Agricoltura del Cile, Assobioplastiche e Fondazione Chile Verde hanno firmato un memorandum per la promozione e l’utilizzo di teli pacciamanti biodegradabili in agricoltura.   A distanza di un anno, il presidente Luca Bianconi, ha incontrato a Roma il ministro dell'Agricoltura cileno, Esteban Valenzuela Van Treek. Al centro dei colloqui l'ulteriore rafforzamento della cooperazione tra i due Paesi nell'ambito delle applicazioni in bioplastica compostabile...

Read More

Si svolgerà a Roma il prossimo 12 giugno il primo Forum italiano delle bioplastiche compostabili, organizzato da Biorepack in collaborazione con Assobioplastiche e CIC - Consorzio Italiano Compostatori, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’evento si terrà presso l’Ara Pacis (via di Ripetta, 190) con inizio alle ore 10:00.   I lavori...

Read More

Si è svolto il 23 aprile 2024 a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il convegno “Bioplastiche compostabili: una risorsa per l’agricoltura, un vantaggio per l’ambiente” promosso da Fondazione UniVerde e Re.N.Is.A., con la main partnership di Biorepack. Luca Bianconi (Presidente Assobioplastiche), in un videomessaggio, ha evidenziato che solo il 28% del rifiuto plastico agricolo viene riciclato sottolineando invece gli...

Read More

Mar e Tiaris è una strategia di cooperazione per lo sviluppo territoriale che si concentra su un territorio che parte dal mare (Mar in gradese) e si estende alle terre circostanti (Tiaris in friulano). L'obiettivo principale è valorizzare le risorse ambientali, culturali, archeologiche e paesaggistiche, promuovendo un marchio del territorio che supporti la produzione locale e un turismo lento e sostenibile.   Il partenariato pubblico-privato Mar e...

Read More

Mercoledì 20 marzo 2024 presso l'Harry’s Bar Trevi and Restaurant di Roma si è svolto il convegno Monouso “riutilizzabile” per la tavola. Abitudini di consumo, contesto normativo e analisi di impatto ambientale.     L'evento, moderato da Arianna Voto, giornalista Rai per la Sostenibilità – ESG, ha visto diversi contributi sull’argomento. I lavori sono stati aperti dal presidente di Assobioplastiche, Luca Bianconi, che si è soffermato sul problema della filiera...

Read More

The pollution of oceans and landscapes by plastic waste is increasing dramatically worldwide. Avoiding conventional plastic is therefore becoming increasingly urgent. In the BIO-PLASTICS EUROPE project, scientists and companies from all over the world have been working together since October 2019 to find alternative solutions. "Through intensive research and development, we were able to develop many sustainable strategies and solutions for the production of bio-based...

Read More

Mercoledì 20 marzo 2024 si svolgerà a Roma l'evento Monouso “riutilizzabile” per la tavola: abitudini di consumo, contesto normativo e analisi di impatto ambientale. L'ingresso è libero previa iscrizione alla segreteria organizzativa: eventi@assobioplastiche.org. A breve seguirà il programma dettagliato dell'appuntamento. /*! elementor - v3.15.0 - 02-08-2023 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} ...

Read More

Con una sentenza emessa il 31 gennaio, la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha respinto il ricorso della britannica Symphony Environmental contro la messa al bando delle plastiche oxo-degradabili (e oxo-biodegradabili) contenuta nella Direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione degli articoli monouso in plastica (Direttiva SUP). Secondo i giudici, il legislatore europeo non ha commesso un errore manifesto nel vietare questo tipo di plastica. La...

Read More