News ed Eventi-2020

News ed Eventi - 2020
TORNA ALL'ANNO 2021
COMUNI RICICLONI
22 ottobre 2020 - Nell’ambito della XXVII edizione di Comuni Ricicloni - il concorso di Legambiente patrocinato dal Ministero per l'Ambiente che premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella raccolta e gestione dei rifiuti - i premi Assobioplastiche sono state conferiti a:
• Polizia locale di Torino
• Leolandia
• Biofactory SpA
intervento direttore Carmione Pagnozzi:
RWANDA-ITALIA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE CONGIUNTA
15 ottobre 2020 - Si è tenuto un webinar sulle opportunità di partnership tra i settori privati ruandese e italiano nell’ottica di scambi e investimenti sostenibili organizzato dal Global Green GrowthInstitute (GGGI) di Kigali e l’Autorità Ruandese di Gestione ambientale (REMA), in collaborazione con il Ministero italiano per l'Ambiente e il mensile economico Africa e Affari dove è intervenuto il presidende di Assobioplastiche.
intervento Presidente Marco Versari:
IL CICLO DELLA PLASTICA: SICUREZZA E INNOVAZIONE
25 settembre 2020 - Nell’ambito di RemTech EXPO – Industry and Chemistry, si è tenuto l’evento on line “Il ciclo della plastica: sicurezza e innovazione” dove è intervenuto il direttore di Assobioplastiche.
Scarica il programma
interventi Direttore Carmine Pagnozzi:
visualizza l'evento completo
BIOPLASTICHE - INTERVISTA AL MINISTRO COSTA SU RADIO24
14 settembre 2020 - Il Ministro Costa nel corso dell'intervista "24 Mattino" di Radio24 ha sottolineato il valore a livello europeo della filiera italiana delle bioplastiche compostabili - che si riciclano insieme con la frazione organica secondo lo standard EN 13432, anche in un’ottica di trattativa dell’Italia sulla tassa europea sulla plastica.
ascolta l'intervista
GIORNATA IN CAMPO
Parma, 9 luglio 2020 – Si è svolta la “Giornata in Campo”, organizzata da Assobioplastiche e FederBio presso l'Azienda Agraria Sperimentale Stuard di Parma.
Scarica il programma
intervento Presidente Marco Versari:
visualizza l'evento completo
scarica gli interventi:
Teli di pacciamatura biodegradabili: il mercato e gli standard
Sara Guerrini
Soil-biodegradable mulch film at BASF
Ernst Vrancken
Il monitoraggio della prova: criteri e verifiche
Domenico Ronga
Prova di pacciamatura con uso di materiali bio-degradabili a diversa rinnovabilità su pomodoro da industria in coltivazione biologica
Sandro Cornali
CIRCE2020: Plastiche, bioplastiche ed economia circolare
3 luglio 2020 - Si è tenuto un un webinar intitolato “Circe2020: Plastiche, bioplastiche ed economia circolare” organizzato da ARPAV ed ETRA nell’ambito del progetto europeo CIRCE2020.
L’evento ha ospitato anche contributo di Assobioplastiche sul modello di circolarità, sugli strumenti e le tendenze del settore delle bioplastiche.
Scarica il programma
intervento Direttore Carmine Pagnozzi:
visualizza l'evento completo
scarica gli interventi:
Tendenze e strategie globali: le direzioni previste dalla Strategia UE sulla plastica e della Direttiva sulle plastiche monouso Enzo Favoino
Bioplastiche: modello di circolarità, prodotti e tendenze di mercato Carmine Pagnozzi
Le bioplastiche negli impianti di riciclo dei rifiuti organici Alberto Confalonieri
Pack e prodotti monouso in carta e cartone: accoppiamenti e riciclabilità Eliana Farotto
Il recupero della plastica Francesco Amore
Ecodesign: in equilibrio fra il mercato e l’ambiente Laura Giust
E questo dove lo metto? Gestione dei rifiuti urbani e comunicazione ai cittadino Paolo Contò
GREEN DEAL E CIRCULAR ECONOMY PER IL POST PANDEMIA: la filiera delle bioplastiche in Europa e in Italia
Roma, 18 giugno 2020 – Viene presentato oggi il 6° rapporto annuale di Assobioplastiche, quest’anno realizzato nell’ambito del progetto europeo “Bioplastics Europe H2020”.
Scarica il programma
visualizza l'evento completo
altrimenti vai direttammente ai singoli interventi:
Arcelli Ministro Costa Gardossi Crippa On. Zolezzi e On. Russo Malinconico
Versari
AUDIZIONE ASSOBIOPLASTICHE 14ª COMMISSIONE AFFARI EUROPEI DEL SENATO
Il 9 giugno 2020 Assobioplastiche ha partecipato al ciclo di audizioni svolte dalla la 14ª Commissione affari europei del Senato sul disegno di legge n. 1721 (Legge di delegazione europea 2019).
vai al disegno di legge
Audizione del Presidente Marco Versari
vedi tutta la giornata di audizioni
AUDIZIONE ASSOBIOPLASTICHE CAMERA DEI DEPUTATI VIII COMMISSIONE
Il 26 maggio 2020 Assobioplastiche ha partecipato al ciclo di audizioni svolte dall’VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo denominato "pacchetto economia circolare", con particolare riferimento a discariche di rifiuti (atto n. 168) e rifiuti e imballaggi (atto n. 169).
atto n. 168
atto n. 169
Audizione del Presidente Marco Versari
parte conclusiva domande e risposte
altri interventi nel corso delle audizioni odierne in cui sono state formulate considerazioni di grande interesse e rilievo per la nostra filiera
Audizione del Presidente Legambiente Stefano Ciafani
parte conclusiva domande e risposte
Audizione del direttore del CIC Massimo Centemero
parte conclusiva domande e risposte con il direttore Massimo Centemero e il Presidente Flavio Bizzoni del CIC
Audizione Ministro Costa - Covid 19 e gestione rifiuti
Roma - Il 5 maggio la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l’audizione, in videoconferenza, del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, sul tema della gestione dei rifiuti legata all’emergenza Covid-19.
Progetto "MAR E TIARIS" - Grado
Presentato a Grado lo scorso 30 gennaio il Progetto "MAR E TIARIS". Il progetto in questione si è classificato primo nella procedura di finanziamento a valere sulle risorse PSR 2014 – 2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed ha come partner, tra gli altri, Assobioplastiche e CIC.
Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di una strategia di cooperazione basata sullo sviluppo sostenibile dei territori di 9 comuni in provincia di Gorizia.
leggi dettaglio evento
Di seguito il servizio andato in onda su TG3 Friuli Venezia Giulia