News ed eventi-2016

News ed eventi - 2016
TORNA ALL'ANNO 2019
CONVEGNO ASSOBIOPLASTICHE "Verso la low carbon society: le opportunità offerte dall’industria delle bioplastiche" Roma 30 novembre 2016
presentazione Arcelli presentazione BertoliniBIOPLASTICHE ITALIANE: A RISCHIO UN MERCATO DA 1 MILIARDO.
Leggi l'articoloL’Università degli Studi di Napoli Federico II capofila dell’aggregazione pubblico-privato BioChamp, costituita da ARCA 2010 società cooperativa a r.l., BST S.P.A., BIOCHEMTEX S.p.A. (del gruppo Mossi & Ghisolfi), CONSORZIO SANNIO TECH, NOVAMONT S.p.A., SAPA SRL, SOCRATIS S.c.ar.l., e tre enti pubblici di ricerca, l'Università degli Studi di Napoli Federico II, il CNR, Consiglio Nazionale delle ricerche e la Seconda Università degli Studi di Napoli, nell’ambito del Progetto PON Ricerca e Competitività 2007-2013 – BioPoliS “Sviluppo di tecnologie verdi per la produzione di BIOchemicals per la sintesi e l’applicazione industriale di materiali POLImerici a partire da biomasse agricole ottenute da sistemi colturali Sostenibili nella Regione Campania”, avviso Decreto Direttoriale n.713/Ric. del 29 ottobre 2010, finanziato con D.D. Prot. n. 855/Ric del 12 marzo 2014 modificato con successivo D.D.2771 del 25/09/2014, con codice identificativo PON03PE_00107_1, indice una selezione pubblica per titoli ed esame di numero 15 posti per laureati per l’ammissione al corso di alta formazione “BIOPOLIS Formazione”, soggetti proponenti SannioTech e Socratis, avente la durata di 1200 ore.
Leggi il BandoL’Università degli Studi di Torino e l’Associazione Eco dalle Città hanno promosso per martedì 19 aprile 2016 presso il Campus Luigi Einaudi – TORINO la conferenza-workshop dal titolo "La città e il compost. Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata dell'organico e del compostaggio domestico". La notizia con i relativi dettagli la potete trovare cliccando al link sottoriportato
vai alla paginaINTERESSANTE PUNTO DI VISTA DI OPEN-BIO SULL'INQUINAMENTO MARINO DA PLASTICA. E'APERTO IL DIBATTITO. Il consorzio di ricerca Open-Bio, il progetto finanziato dalla Commissione Europea per supportare azioni di standardizzazione, etichettatura e procurement dei prodotti biobased, ha pubblicato un documento per esporre la propria posizione in merito ad alcune affermazioni sulla biodegradazione marina e le plastiche biodegradabili all’interno del report "Biodegradable Plastics and Marine Litter. Misconceptions, concerns and impacts on marine environments”, elaborato dall’UNEP (United Nations Environment Programme) nel 2015.
Leggi il documento completo